Il 24 Gennaio a Losanna ci saranno i sorteggi per decidere i gruppi che si contenderanno, a partire da settembre 2018, il trofeo della Nations League.
Così afferma Giorgio Marchetti, UEFA Director of Competitions, sulla nuova competizione, a cadenza biennale, che sostituirà le amichevoli internazionali previste dal calendario FIFA e servirà anche ad assegnare i posti per l’Europeo (a partire dal 2020).
Come funzionerà?
Le 4 Serie
In Serie A troviamo l’Italia, Germania, Belgio, Portogallo, Spagna, Francia, Inghilterra, Svizzera, Polonia, Islanda, Croazia e Olanda; le squadre verranno suddivise in 3 gironi e le vincenti di ogni girone accederanno alla fase finale che servirà per trovare la vincitrice della competizione, mentre le ultime 4 retrocederanno in B nel 2020. In Serie B Austria, Galles, Russia, Slovacchia, Svezia, Ucraina, Repubblica d’Irlanda, Bosnia-Erzegovina, Irlanda del Nord, Danimarca, Repubblica ceca, Turchia; le prime 4 vincitrici dei 3 gironi verranno promosse in A, mentre le ultime 4 retrocederanno in C nel 2020. Le prime quattro in classifica, non qualificate a Euro 2020, giocheranno gli spareggi nel marzo del 2020 per un posto nella fase finale. In Serie C Austria, Galles, Russia, Slovacchia, Svezia, Ucraina, Repubblica d’Irlanda, Bosnia-Erzegovina, Irlanda del Nord, Danimarca, Repubblica ceca, Turchia. Le squadre verranno suddivise in un girone da tre e tre da quattro. Le quattro vincitrici dei gironi verranno promosse in Lega B, mentre le quattro ultime retrocederanno in Lega D per l’edizione del 2020. In Serie D Azerbaigian, Macedonia, Bielorussia, Georgia, Armenia, Lettonia, Far Oer, Lussemburgo, Moldova, Kazakistan, Liechtenstein, Malta, Andorra, Kosovo, San Marino, Gibilterra, le squadre verranno divise in 4 gironi da 4 squadre e le vincitrici di ogni girone verranno promosse in Serie C nel 2020.